Dal 1930
La storia della sezione di Buttrio degli Alpini
Nel lontano 1930, alcuni cittadini di Buttrio, smessa da tempo l´uniforme con le fiamme verdi, ma tenendo ben saldo in testa il cappello d´alpino, fondarono il Gruppo Alpini di Buttrio in congedo.
Inizialmente il Gruppo non disponeva di una sede propria e le riunioni si effettuavano in locali di fortuna fino a che fu aperta, in Piazzetta Plebiscito, la prima sede fissa in una stanza dei locali attigui alla Trattoria “Al Mutilato”.
Il 9 di Settembre del 1990 fu inaugurata, presso il Palazzo delle Associazioni di Via Cividale, la nuova sede che disponeva di una superficie adeguata.
Il Gruppo, che cresceva come numero e si dotava di nuove strutture, ritenendo a questo punto esiguo anche questo spazio, sotto la guida dell´allora capogruppo Antenore Buratti, puntò dritto sulla ex scuola elementare di Camino che disponeva di superfici più ampie e che, dopo un sodo lavoro di adeguamento, venne inaugurata il 17 di Gennaio del 1993. Il Gruppo ha continuato, negli anni, a partecipare a diverse iniziative anche con le altre associazioni presenti sul territorio ed è sempre impegnato in attività e servizi presso e per la comunità di Buttrio. Da ricordare, in modo particolare, gli interventi presso la Comunità per bambini handicappati l´Arca di Ciampino(Roma) e di Bologna.
A tutt´oggi, il Gruppo Alpini di Buttrio conta 203 Soci Ordinari e 36 Amici.
Ten. Col. MARIANO SPANGAROL´attuale sede del Gruppo è intitolata al Ten. Col. MARIANO SPANGARO, pluridecorato e ferito di guerra. Nato a Sedegliano (UD) il 13 Febbraio 1895 egli, dopo aver attraversato il Primo Conflitto Mondiale, la Campagna d´Africa, la Guerra di Spagna, e successivamente la Seconda Guerra Mondiale, partecipò alla ricostituzione del Gruppo avvenuta nel 1953 causa l´interruzione dovuta agli eventi bellici (1947-1953), ne divenne il primo Capogruppo del dopoguerra e lo resse fino al 1957. Proprio per ricordare questa figura di uomo straordinario, coraggioso ed altruista, virtù che emersero durante i periodi bellici da lui trascorsi. Dopo la sua morte, avvenuta il 31 di Ottobre del 1958, il Gruppo Alpini di Buttrio prese il suo nome che tutt´ora è onorato di portare.
I Capigruppo, dalla fondazione ad oggi, sono stati
1930 – 1935 Vittorio Zuccolo – Segretario Italico Nonini
1936 – 1940 Alessandro Bolzicco
1941 – 1943 Elio Minen
1944 – 1952 Interruzione a causa degli eventi bellici. Ricostituzione nel 1953
1953 – 1957 Ten. Col. Mariano Spangaro
1958 – 1959 co. Gianfranco d´Attimis – Maniago
1960 – 1972 Walter Vidoni Del Mestre
1973 Firmino Micheloni
1974 – 1978 Tullio Juri
1979 – 1981 Walter Vidoni Del Mestre
1982 – 1996 Antenore Buratti
1997 – 2002 Elio Zanon
2003 – ad oggi Ennio Dal Bo